Wise Technologies
health
monitoring
solutions
Chi Siamo
Chi Siamo
WISE TECHNOLOGIES sviluppa e progetta tecnologie innovative che permettono di studiare il comportamento di una struttura durante il suo ciclo di vita operativo, al fine di aumentarne il livello di sicurezza e preservarne il corretto funzionamento nel tempo.
Il Consorzio nasce dall’unione di due realtà Sitie Impianti Industriali S.p.a. e Wise Robotics S.r.l. che fondendo le proprie competenze altamente specialistiche e innovative, hanno realizzato una soluzione per il monitoraggio strutturale di edifici e infrastrutture (SHM).
Sitie Impianti Industriali S.p.A. è una società italiana specializzata in ingegneria, procurement, costruzioni, project management e attività si supporto tecnico nei settori di edifici civili e industriali, infrastrutture, impianti oil & gas.
Wise Robotics S.r.l. ha progettato e realizzato Quakebots, un innovativo sistema di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici, in grado di offrire informazioni sulle strutture in condizioni operative, grazie alla fusione di ingegneria strutturale, data science e information technology.
L’ambizioso obiettivo che si pone il Consorzio consiste nell’offrire uno strumento che permetta la conservazione sostenibile delle costruzioni esistenti e delle nuove.
Monitoraggio strutturale continuo


SHM Innovativo
Consente di ottenere dati in tempo reale e in maniera continua della struttura monitorata, non solo in caso di evento sismico, ma anche in condizioni operative

Piattaforma Web
Grazie alla piattaforma Cloud è possibile accedere alle informazioni sulle strutture monitorate attraverso un’unica dashboard personalizzabile

Sistema ad hoc
Ogni configurazione del sistema è definita a seguito di uno studio di fattibilità preliminare basato sull’analisi degli architettonici della struttura e sulle informazioni disponibili


Monitoraggio edifici e non solo
Il sistema consente il monitoraggio continuo non solo di edifici civili e industriali, ma anche di infrastrutture, come ponti e viadotti.

Notifica Eventi
Il sistema di notifiche consente di ricevere in tempo reale informazioni sul comportamento della struttura a seguito di un evento anomalo, offrendo suggerimenti sui comportamenti da adottare

Mobile App
I dati pre-elaborati sulla struttura monitorata, vengono inviati alla piattaforma Cloud dove algoritmi specifici traducono i dati in indicatori sintetici, fruibili tramite App
Tecnologia
Lo Structural Health Monitoring (SHM) è un processo volto a fornire informazioni accurate e tempestive sulle condizioni di salute e sulle prestazioni di sistemi strutturali, come ponti e edifici, al fine di conoscere tempestivamente potenziali mutamenti del sistema e consentendo interventi mirati in grado di incrementare la vita operativa del bene e la sicurezza per gli utenti.
Quakebots costituisce una soluzione all'avanguardia nel panorama dei sistemi di monitoraggio strutturale continuo.
Infatti, la soluzione unisce le più moderne tecnologie in ambito IoT, Cloud Computing e Big Data per consentire il monitoraggio continuo di qualsiasi struttura e infrastruttura.
Il sistema è composto da sensori sismici, da centraline di acquisizione dati e da una potente piattaforma Cloud che consente il processamento, la storicizzazione e l’analisi continua dei flussi dati provenienti dalla struttura oggetto di monitoraggio. Qui i dati vengono tradotti in indicatori sintetici e resi disponibili tramite la mobile App Quakebots Smart Monitoring.
L'App consente la configurazione del sistema di notifiche in caso di anomalie riscontrate nel comportamento del sistema strutturale e la generazione automatica di report.
Le informazioni ottenute dal sistema di monitoraggio aiutano ad aumentare la sicurezza strutturale e dell'utente, consentendo di ottimizzare le attività di manutenzione e di ridurre l'incertezza sulle reali condizioni della struttura.
Stai realizzando progetti Sismabonus e Sisma 2016?
Approccio Multidisciplinare
Ingegneria Strutturale

Ingegneria Strutturale
L’obiettivo del monitoraggio è lo studio delle condizioni strutturali di un sistema e l‘evoluzione nel tempo dei parametri e delle grandezze fisiche tenute sotto osservazione.
Tutto ciò è reso possibile impiegando sensori in grado di registrare dati estremamente precisi, grazie ad un accurato studio preliminare della struttura e grazie all’impiego di software e algoritmi è possibile elaborare e interpretare i vasti dati raccolti dai sistemi SHM.
Analizzando questi dati, è possibile identificare schemi e tendenze che indicano problemi potenziali, al fine di intraprendere azioni appropriate per intervenire tempestivamente.
Data Science

Data Science
La data science è un elemento essenziale nell’implementazione e nell’avanzamento dei sistemi SHM. I dati possono essere utilizzati per creare modelli dettagliati delle strutture monitorate e prevedere il loro comportamento sotto carichi e condizioni ambientali diversi.
Le tecniche di data science sono utilizzate per elaborare, analizzare e interpretare i dati raccolti dai sistemi SHM. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono essere addestrati per rilevare schemi e anomalie, che possono indicare problemi strutturali potenziali.
La data science svolge, inoltre, un ruolo importante nello sviluppo di modelli che possono essere utilizzati per stimare il comportamento di una struttura al fine di definire le priorità di intervento andando a ottimizzare la manutenzione.

Information Technology

Information Technology
La storicizzazione e la gestione dei dati sono aspetti essenziali e indispensabili in un sistema SHM. Le grandi quantità di dati generate dai sistemi SHM devono essere gestite in modo efficiente per garantirne la disponibilità e l’utilizzo a ingegneri e studi di progettazione.
Tecnologie come il Cloud Computing e la Blockchain vengono impiegate per garantire la storicizzazione e l’immutabilità dei dati generati dai sistemi Wise Technologies, fornendo agli ingegneri la possibilità di accedere e analizzare i dati da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento.
La tecnologia Quakebots utilizza i più elevati standard di sicurezza nella protezione dei sistemi e nella trasmissione dei dati attraverso l’approccio Security by Design, al fine di garantire l’inalterabilità dei dati e implementare un livello elevato di protezione da potenziali attacchi esterni.
La Soluzione Wise Technologies

L’approccio di Wise Technologies nasce proprio da queste tre discipline l’ingegneria civile, la data science e l’information technology che fuse tra di loro consentono di ottenere un monitoraggio all’avanguardia continuo e in tempo reale delle prestazioni delle infrastrutture civili.
Lo scopo dell’SHM è fornire informazioni tempestive e accurate sullo stato delle infrastrutture, permettendo agli ingegneri di rilevare, diagnosticare e rispondere rapidamente ai segni di stress strutturale.
Ciò consente di ottenere un maggiore controllo sui sistemi strutturali, consentendo una significativa riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore durata di vita delle infrastrutture, garantendo sicurezza insieme a un’elevata qualità dei dati.

Scopri Quakebots
La nostra soluzione
Scopri le funzioni e le potenzialità del nostro sistema di monitoraggio strutturale continuo più nel dettaglio
Casi d'applicazione
Stiamo monitorando numerose strutture, ottenendo dati continui per comprendere i comportamenti della struttura nel tempo.
Superbonus 110%
Scopri come far monitorare i tuoi edifici sfruttando i benefici del Superbonus 110% e nello specifico del Sismabonus.
Benefici dall’adozione

Stato della struttura a seguito di un evento
Il sistema di monitoraggio strutturale continuo di Wise Technologies contribuisce a garantire la sicurezza delle persone e delle strutture, rilevando e segnalando i cambiamenti strutturali che potrebbero essere determinati da un danno.
Ciò consente di segnalare tempestivamente la necessità di interventi, di adottare misure correttive e nel caso di danni significativi interrompere l’uso della struttura.

Ottimizzazione interventi di manutenzione
Il monitoraggio continuo aiuta a identificare la necessità di intervento, ottimizzando il programma di manutenzione e riducendone i costi nel tempo.
Individuando e correggendo per tempo i cambiamenti segnalati, il monitoraggio strutturale può consentire prolungare la durata delle strutture, fornendo dati che possono essere utilizzati per prendere decisioni informate sull’integrità strutturale di edifici e altre strutture, consentendo a proprietari e a operatori di stabilire le priorità di manutenzione e riparazione.

![vecteezy_server-computer-security-programming_5638022-[Converted]](https://www.wisetechnologies.co/wp-content/uploads/2023/02/vecteezy_server-computer-security-programming_5638022-Converted.png)
Cyber Security e Blockchain
Il sistema di monitoraggio strutturale continuo Wise Technologies raccoglie migliaia di GB di dati sulle strutture monitorate storicizzati all’interno della piattaforma Cloud, dove vengono elaborati e resi disponibili.
Il sistema Wise Technologies utilizza i più elevati standard di sicurezza nella protezione dei sistemi e nella trasmissione dei dati attraverso l’approccio Security by Design.
è stato sviluppato con tali principi al fine di garantire l’inalterabilità dei dati e implementare un livello elevato di protezione da potenziali attacchi esterni. Ciò rappresenta uno dei punti di forza della soluzione Quakebots, garantendo sicurezza insieme all’elevata qualità dei dati.
Contattaci
Campi di Applicazione
Edifici Civili
Infrastrutture
Beni Culturali
Edifici Industriali

L’obiettivo del progetto è di rendere strutture e infrastrutture dei luoghi più sicuri grazie all’impiego di un sistema di monitoraggio realizzato unendo le ultime tecnologie nel campo dell’ingegneria strutturale del machine learning e del Cloud Computing.
info@wisetechnologies.co
Sede Legale
00196 ROMA – ITALY
Sedi Operative
Via Giovanni Finati, 6
44124 FERRARA – ITALY
Via Zoe Fontana, 220
00131 ROMA – ITALY